Protocollo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza 

(Mindfulness-Based Stress Reduction, MBSR)

 

Trainer: Claudia Vettore, Istruttrice del protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction, riduzione dello stress basata sulla consapevolezza, creato da Jon Kabat-Zinn), di Mindfulness per bambini e adolescenti e Mindful Eating.

 

Navigare direttamente controvento è impossibile; e navigare soltanto con il vento in poppa ci permette di andare in una sola direzione, quella in cui tira il vento. Ma, se sappiamo orientare la nostra vela ed essere pazienti, spesso arriviamo alla meta che ci siamo prefissi e conserviamo una certa padronanza della nostra rotta.
(J. Kabat-Zinn, Vivere momento per momento)

 

Si tratta di un programma basato su decenni di esperienza clinica, ideato per sostenere le persone nell’affrontare il dolore e lo stress fisico e mentale. Sviluppato presso il Centro Medico della University of Massachusetts alla fine degli anni ’70 da Jon Kabat-Zinn, l’MBSR utilizza una combinazione di pratiche di meditazione, consapevolezza del corpo e yoga per aiutare le persone ad essere maggiormente consapevoli. Negli ultimi anni è stato oggetto di ricerca clinica controllata, che ne ha messo in luce gli effetti benefici, tra cui la riduzione dello stress, il rilassamento e la migliore qualità della vita. Il programma è stato inoltre declinato per trovare applicazione in vari ambiti, tra cui quello corporate.

 

Contenuti del percorso

Durante il programma si lavora in maniera consapevole e sistematica sul proprio stress ed eventuali dolori fisici, e più in generale sulle sfide e difficoltà della vita quotidiana. L’insegnante crea un ambiente sicuro e di supporto per questo lavoro e questo apprendimento, mediante:

  • Istruzioni guidate di pratica di meditazione sulla consapevolezza
  • Stretching dolce e yoga (movimento del corpo) consapevole
  • Dialogo e discussioni di gruppo finalizzate ad acuire la consapevolezza nel quotidiano
  • Istruzioni personalizzate
  • “Compiti per casa” giornalieri

 

Modalità
È possibile tenere il corso sia in presenza che on-line. Nel primo caso, sarà necessario disporre di una sala adeguata al numero di partecipanti in termini di dimensioni e comfort.

Se si decide di offrire la giornata intensiva, si raccomanda di svolgerla in presenza.

 

Calendario e impegno

Il Programma è preceduto da un incontro di Orientamento gratuito. Il Protocollo consiste di 8 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, più una giornata intensiva, nella seconda metà del corso (facoltativa in ambito aziendale). Si richiede circa 1 ora di impegno giornaliero, che include esercizi di pratica di meditazione con le registrazioni, letture e appunti di riflessione. 

Prima dell’iscrizione, è previsto un breve colloquio informale con l’insegnante. 

 

Cosa serve?

Tappetino da yoga, cuscino su cui sedersi, coperta, abbigliamento comodo, quaderno e penna/matita per appunti.

 

È necessaria esperienza pregressa di Mindfulness?

Non ci sono requisiti di alcun genere, mentre è estremamente importante l’impegno a partecipare alle sessioni di gruppo e a svolgere le pratiche per casa.